Storia
dello Stadio Romeo Menti |
Alle
origini il Calcio a Vicenza viveva stentatamente, tra
l'indifferenza del popolo e lo scarso interesse delle autorità,
mancavano regolamenti ed attrezzature e soprattutto non vi
erano particolari obiettivi da raggiungere. Si faceva insomma
della ginnastica, podismo, scherma, cricket per pura passione
e divertimento. Quasi sempre le Associazioni avevano un'unica
modesta sede, tenuta in piedi dalla buona volontà degli
"Atleti". Subito dopo la Grande Guerra,
l'Amministrazione Comunale di Vicenza comincia ad interessarsi
al problema sportivo per dare alla cittadinanza uno spazio per
i giochi.
La scelta dei terreni non fu facile. Da Viale della Pace si
passò a Viale Verona, dove già esistevano dei terreni di
gioco, ma successivamente e per cause di forza maggiore il
progetto principale fu poi abbandonato.
Si arriva così al 27 marzo 1934 quando venne
deliberata dall'Amministrazione Comunale l'approvazione del
progetto relativa alla costruzione del campo sportivo lungo il
Bacchiglione. Vennero ottenuti i finanziamenti necessari a cui
di aggiunsero i contributi generosi della Cassa di Risparmio
di Verona, Vicenza e Belluno per lire 100.000,
dell'Amministrazione Provinciale per lire 75.000, e di lire
100.000 dalla Federazione Fascista.
L'opera appaltata alla Società Ghiaia Astico, fu portata a
termine il 31 agosto 1935. Lo stadio, che ebbe il nome di
Littorio, si estendeva per una superficie di 34.000 mq.
Il campo di gioco regolamentare aveva all'esterno una pista di
atletica con quattro corsie di 1.27 m e l'anello si sviluppava
su 360 m. Le dimensioni del terreno erano di 110 x 69 m.
L'incremento dell'attività agonistica portò nel '43 - '47
all'ampliamento delle tribune e delle gradinate per una
capienza complessiva di 17.000 spettatori. Nel 1949, subito
dopo la tragedia di Superga, lo Stadio, con delibera comunale,
fu intitolato "all'illustre cittadino" Romeo
Menti deceduto il 4 maggio in quella catastrofe.
Nel 1953, dopo la concessione in uso al Lanerossi A.C., si
effettuarono ulteriori lavori: vennero completati i servizi ed
i posti furono portati a circa 30.000. Nel 1985 la capienza
venne ridotta, per ragioni di sicurezza, a 28.000 posti.
Attualmente, dopo la conclusione dei vari lavori di
ristrutturazione richiesti dalla Commissione Provinciale di
Vigilanza, che hanno interessato prima il settore distinti e
poi l'area parterre, la capienza del Menti risulta di 20.920
posti a sedere.
|
|
Dati Tecnici
|
Indirizzo |
Via
Schio tel. 0444-505044 |
Dimensioni
campo di gioco |
Lunghezza |
105
m |
Larghezza |
68 m |
Capienza
stadio |
Posti
spettatori in piedi |
0 |
Posti spettatori
seduti |
21784 |
Capienza
totale |
21784 |
Posti tribuna stampa
scoperti |
0 |
Posti
tribuna stampa coperti |
1000 |
Posti tribuna stampa
totali |
100 |
|
|
Settori
(posti coperti-scoperti-totali) |
|
Posti coperti |
Posti scoperti |
Posti totali |
|
Curva Azzurra |
|
Distinti |
|
Curva Nord |
|
Curva
Sud Pal Zileri |
|
Settore ospiti |
|
Tribuna
centrale |
|
Tribuna d'Onore |
|
Tribuna
laterale |
|
|
|
Parcheggi
per il pubblico |
Sufficienti |
Distanze
e tempi di percorrenza |
In
treno |
km.
1.5 / 10 minuti |
In autostrada |
km. 7 / 15 minuti
|
In
aereo |
km.
40 / 60 minuti |
Note tecniche
|
Larghezza
minima campo per destinazione |
Regolare
(>1,5 m) |
Distanza minima
ostacoli laterali |
3.50 m
|
Distanza
minima ostacoli fissi |
Regolare |
Separazione interna |
Regolare (cancellata) |
Tipo
tabellone |
Display |
Amplificazione sonora |
Si |
Barriere
protezione porte
|
Si |
Telone protezione
campo |
Si |
Illuminazione
campo |
Regolare |
Preriscaldamento campo |
Si |
Impianto
TV circuito chiuso interno |
Si |
Impianto TV circuito
chiuso esterno |
Si |
Parcheggi
giocatori e arbitri |
Irregolari |